Avi Grinberg
Il Metodo Grinberg® prende il nome dal suo creatore, l’israeliano Avi Grinberg, che negli ‘80 ha elaborato un approccio di lavoro attraverso il corpo per insegnare alla persona a fermare delle condizioni fisiche ricorrenti (dalle tensioni croniche ai disturbi della digestione o del sonno) e degli schemi di comportamento/reazione ripetitivi e limitanti.
E’ un approccio unico che permette di risvegliare la consapevolezza profonda del corpo: come creiamo blocchi che ci limitano, come manteniamo la tensione o lo stress e cosa ci impedisce di recuperare appieno le nostre qualità innate.
Metodologia
La metodologia guarda alla persona nel suo intero, quali sfide sta affrontando e come sostenere il suo potenziale di sviluppo individuale, permettendo il recupero da traumi del passato o affrontando le situazioni irrisolte nel quotidiano.
Ha tra i suoi punti di forza l’unicità delle sessioni: l’approccio tiene conto della diversità delle reazioni individuali e crea delle strategie specifiche per ogni individuo che si trova ad affrontare e superare i propri blocchi.
Attraverso tocco, respirazione e movimento porta la persona a sviluppare attenzione al suo corpo come base del processo di riequilibrio psico-fisico, insegnando a disinnescare all’origine i suoi blocchi e a diventare responsabile del proprio benessere. La persona ritrova cosi benessere, vitalità e maggiore chiarezza da mettere al servizio dell’obiettivo che vuole raggiungere.

Si parte dai piedi
Le sessioni cominciano con un’analisi della pianta dei piedi, da cui è possibile tracciare una mappa degli sforzi che manteniamo nel corpo. I piedi sono il punto di scarico di tutte le tensioni che accumuliamo e adattano la loro posizione in funzione della nostra postura automatica.
Durante il percorso si alterna lavoro direttamente sul corpo e lavoro sui piedi o footwork. Il footwork secondo il Metodo Grinberg® si basa sulla riflessologia olistica, lavora in profondità sulle zone altrimenti difficili da toccare e agisce su tutta la persona, favorendo rilassamento, silenzio interiore ma anche maggiore energia e vitalità.
Il Metodo Grinberg® non dichiara di essere una medicina alternativa o di essere considerato fra le professioni assistenziali. Non è destinato a persone che soffrono di condizioni che minacciano la loro vita, di malattie gravi e non intende sostituire qualsiasi tipo di trattamento richiesto. Il metodo non si fonda su basi ideologiche o mistiche e non richiede alcuno stile di vita particolare.